Orca Slicer Configurazione
Orca Slicer è uno dei migliori slicer di stampa 3D gratuiti e open-source disponibili oggi. Combina potenti funzionalità con un’interfaccia facile da usare, rendendolo perfetto sia per i nuovi utenti che per gli appassionati di stampa 3D più esperti.
Se stai passando da un altro slicer o utilizzi Orca Slicer per la prima volta, configurarlo per la tua stampante specifica potrebbe sembrare complicato. Ma non preoccuparti, questa guida completa alla configurazione di Orca Slicer ti aiuterà a comprendere ogni impostazione passo dopo passo. Imparerai a configurare rapidamente la tua stampante e ottenere la migliore qualità di stampa con facilità.
Navigazione
Impostazioni della stampante
Configurare correttamente la tua stampante in Orca Slicer è la chiave per una stampa 3D veloce, precisa e senza danni. Con la giusta configurazione, puoi ottenere una migliore qualità di stampa, ridurre gli sprechi e risparmiare tempo.
In questa guida imparerai come regolare le impostazioni della stampante in Orca Slicer per ottenere i migliori risultati. Che tu stia stampando piccoli modelli o grandi prototipi, gli strumenti e i profili integrati di Orca Slicer rendono semplice personalizzare la stampante in base al tuo progetto specifico.

Impostazioni del filtro dell’aria e della ventola di scarico
Se la tua stampante 3D utilizza un sistema di filtrazione dell’aria separato o una ventola di scarico per rimuovere i COV (Composti Organici Volatili) e le UFP (Particelle Ultra Fini) dalla camera di stampa, Orca Slicer semplifica la loro gestione.
Non hai bisogno di plugin aggiuntivi o software esterni, poiché Orca Slicer include opzioni integrate che ti permettono di controllare e configurare queste ventole direttamente attraverso le impostazioni dei comandi. Regolando le impostazioni del filtro dell’aria e della ventola di scarico, puoi migliorare la sicurezza e la pulizia dell’ambiente di stampa, garantendo al tempo stesso una qualità di stampa costante.
Impostazioni della ventola ausiliaria
Le ventole ausiliarie svolgono un ruolo importante nel mantenere un’elevata qualità di stampa raffreddando il filamento estruso subito dopo la stampa del primo strato. Questo raffreddamento rapido aiuta a prevenire deformazioni, cedimenti e spostamenti degli strati, soprattutto quando si lavora con materiali sensibili alla temperatura.
Configurando correttamente le impostazioni della ventola ausiliaria in Orca Slicer, il raffreddamento avviene al momento e con l’intensità giusta per ogni stampa. Queste impostazioni migliorano non solo la finitura complessiva del modello 3D, ma consentono anche velocità di stampa più elevate senza compromettere la precisione.
Imparando a controllare e regolare la ventola ausiliaria direttamente da Orca Slicer, puoi gestire il processo di raffreddamento della stampante all’interno dello stesso software, rendendo il flusso di lavoro più semplice ed efficiente.
Controllo della temperatura della camera
La temperatura della camera gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità e la resistenza delle stampe 3D. Controllarla correttamente aiuta a prevenire problemi comuni di stampa come deformazioni, crepe e cattiva adesione tra gli strati.
Prima di stampare il tuo primo modello, è importante comprendere l’intervallo di temperatura ideale per il materiale e come mantenerlo durante l’intero processo. Materiali diversi richiedono condizioni della camera differenti per ottenere le migliori prestazioni.
In Orca Slicer puoi facilmente gestire la temperatura della camera selezionando preset integrati o creando controlli di temperatura personalizzati tramite semplici comandi di configurazione. Queste impostazioni consentono a Orca Slicer di regolare automaticamente l’ambiente della stampante, senza bisogno di hardware o strumenti di monitoraggio aggiuntivi.
Mesh adattiva del piano di stampa
La mesh adattiva del piano di stampa è la base della tua stampa 3D, formando il primo e più critico strato del modello. Determina quanto bene il filamento aderisce al piano di stampa e stabilisce la base per l’intera struttura.
Una mesh adattiva configurata correttamente garantisce che la superficie del piano sia livellata, permettendo al filamento di essere depositato uniformemente in tutti i punti. Questo evita problemi comuni del primo strato come deformazioni, adesione irregolare o imprecisioni dimensionali.
Ottimizzando le impostazioni della mesh adattiva in Orca Slicer, puoi ottenere un primo strato perfettamente bilanciato, assicurando che ogni stampa mantenga precisione, stabilità e accuratezza dimensionale impeccabile dall’inizio alla fine.
Impostazioni per più tipi di piano di stampa
Se sei nuovo nella stampa 3D o ami sperimentare con progetti fai-da-te, comprendere i diversi tipi di piano e le loro impostazioni è essenziale per ottenere risultati di stampa perfetti. Ogni tipo di piano reagisce in modo diverso alla temperatura, ai metodi di adesione e ai materiali, quindi una configurazione corretta è fondamentale.
In Orca Slicer puoi facilmente personalizzare le impostazioni del piano della stampante in base alle tue esigenze di stampa. Lo slicer ti consente di scegliere tra più tipi di piano e definire l’intervallo di temperatura ideale per ciascuno, in base al materiale del filamento e alla dimensione della stampa.
Che tu stia utilizzando vetro, PEI magnetico, acciaio testurizzato o piani flessibili, Orca Slicer ti aiuta a impostare la temperatura e i parametri di superficie corretti per garantire un’adesione ottimale, una facile rimozione e strati iniziali impeccabili.
Impostazioni dei materiali
Nella stampa 3D, ogni materiale ha il proprio insieme di requisiti per la velocità di stampa, la temperatura, il controllo della ventola, la mesh adattiva del piano e il tipo di piano di stampa. Ignorare o configurare male queste impostazioni può portare a una scarsa qualità di stampa, spreco di filamento o addirittura danni alla stampante.
Impostando la configurazione corretta dei materiali, puoi ottenere un’adesione forte, un’unione precisa degli strati e una finitura superficiale impeccabile ogni volta che stampi.
Questa sezione ti guiderà su come regolare le impostazioni della stampante per ogni tipo di filamento, in modo che le tue stampe siano ottimizzate per velocità, stabilità della temperatura e qualità, senza rischiare errori di stampa.

Estrusore singolo multimateriale
Quando si utilizza un estrusore singolo per la stampa multimateriale, è necessario configurare alcune impostazioni aggiuntive per garantire transizioni fluide tra i materiali e una qualità di stampa costante. Questa configurazione consente alla stampante di gestire diversi filamenti o colori in un unico lavoro di stampa mantenendo la precisione.
In Orca Slicer puoi definire le impostazioni per la torre di spurgo, la pressione (ramming) e le opzioni di cambio filamento direttamente all’interno dello slicer. La torre di spurgo funge da area base in cui viene espulso il filamento in eccesso e preparato prima di passare a un nuovo materiale, garantendo cambi di colore puliti e un corretto flusso di estrusione.
Puoi anche specificare parametri come la posizione della torre di spurgo, la temperatura per la pressione e la velocità di cambio filamento per ottimizzare il processo di transizione. Queste opzioni sono particolarmente utili per le stampe multicolore o multimateriale, dove ogni filamento richiede impostazioni di temperatura e flusso uniche.
Stampanti a pellet e coefficiente di flusso del pellet
Nella stampa 3D su larga scala, i filamenti tradizionali vengono spesso sostituiti dai pellet, piccoli granuli di materiale grezzo utilizzati per stampare oggetti di grandi dimensioni. Il processo è simile alla modellazione a deposizione fusa (FDM), ma differisce nel modo in cui il flusso del materiale viene gestito e misurato.
Nelle stampanti a pellet, il calcolo del materiale non si basa sul volume del filamento ma sul coefficiente di flusso del pellet. Questo coefficiente determina la quantità di materiale che fluisce attraverso l’estrusore al secondo e aiuta la stampante a mantenere tassi di estrusione costanti.
Comprendere la differenza tra la stampa a pellet e quella a filamento è importante per ottenere risultati accurati. Mentre le stampanti a filamento si basano sulla lunghezza e sul volume per la misurazione del materiale, le stampanti a pellet si concentrano sulla velocità di flusso e sulla costanza dell’alimentazione. Impostare correttamente il coefficiente di flusso del pellet in Orca Slicer garantisce che la stampante fornisca la giusta quantità di materiale per ogni strato, ottenendo superfici lisce, una forte adesione tra gli strati e stampe di grande formato di alta qualità.
Impostazioni del processo
Dopo aver configurato la stampante, il controllo delle ventole, le ventole ausiliarie, la velocità di stampa e i parametri dei materiali, il passo successivo e più importante è definire e monitorare le impostazioni di processo. Queste impostazioni fungono da indicatori chiave di prestazione (KPI) per la tua stampa, aiutandoti a mantenere una qualità costante dall’inizio alla fine.
Prima di iniziare la tua prima stampa, è essenziale comprendere e calibrare attentamente ogni impostazione di processo. Questo garantisce che ogni componente, dal flusso di estrusione al controllo della temperatura, funzioni in perfetta armonia per ottenere risultati di stampa 3D fluidi e di alta qualità.

Impostazioni di qualità
Le impostazioni di qualità determinano l’aspetto visivo, la finitura superficiale e la precisione complessiva della tua stampa 3D. Ogni piccolo aggiustamento in queste impostazioni influisce direttamente sulla levigatezza, il dettaglio e l’accuratezza del modello finale.
Questi parametri ti consentono di controllare aspetti come l’altezza degli strati, la larghezza dell’estrusione, il numero dei perimetri e la densità dell’infill, tutti elementi che contribuiscono alla qualità estetica e strutturale della stampa. Dedicare tempo a ottimizzare queste impostazioni garantisce che ogni stampa non solo funzioni bene, ma appaia anche professionale e rifinita.
Ogni fase del processo di configurazione della qualità è importante, poiché definisce l’equilibrio tra velocità, dettaglio e resistenza i fattori chiave dietro ogni stampa 3D di successo.

Altezza dello strato
L’altezza dello strato è uno dei fattori più importanti che definiscono la finitura superficiale e il livello di dettaglio della stampa 3D. Rappresenta lo spessore di ogni strato stampato e influisce direttamente sia sulla qualità che sul tempo di stampa.
In termini semplici, l’altezza dello strato è inversamente proporzionale alla qualità di stampa: più piccolo è lo strato, più liscia e dettagliata sarà la stampa. Tuttavia, strati più sottili aumentano anche i tempi di stampa. D’altra parte, uno strato più spesso accelera la stampa ma riduce la levigatezza e i dettagli fini.
Larghezza della linea
La larghezza della linea si riferisce allo spessore del filamento estruso che forma ogni linea stampata durante la stampa 3D. Determina la quantità di materiale depositata per ogni passaggio dell’ugello.
Regolando questa impostazione, puoi controllare quanto sarà spessa o sottile ogni linea stampata, influenzando direttamente la qualità superficiale, la resistenza della stampa e la risoluzione dei dettagli. Puoi configurare la larghezza della linea in due modi:
- Impostando un valore fisso in millimetri (mm).
- Definendola come una percentuale del diametro dell’ugello.
Impostazioni della cucitura
Nella stampa 3D, ogni modello ha un punto di inizio e fine per ogni strato, che insieme formano una cucitura sulla superficie della stampa. Questa cucitura è il punto in cui l’ugello inizia e termina l’estrusione del materiale e la sua posizione può influire notevolmente sull’aspetto finale del modello.
Le impostazioni della cucitura ti consentono di controllare dove e come appare, aiutandoti a ridurne la visibilità e a migliorare la qualità generale della stampa. Regolando questi parametri, puoi nascondere o allineare la cucitura in aree meno evidenti, riducendo la necessità di post-elaborazione o levigatura.
Precisione
Nella scheda Impostazioni di qualità di Orca Slicer, troverai la sezione Precisione — un potente insieme di strumenti che ti permettono di perfezionare l’accuratezza, la stabilità dimensionale e i dettagli superficiali della stampa.
Queste impostazioni controllano quanto fedelmente la stampa 3D riproduce il modello digitale, garantendo bordi più puliti, incastri precisi e un aspetto più professionale. I parametri principali includono: Chiusura degli spazi, Risoluzione, Adattamento degli archi, Compensazione XY, Correzione dell’effetto piede d’elefante, Altezza Z precisa.
Impostazioni di stiratura
La funzione di stiratura in Orca Slicer è progettata per conferire alle tue stampe 3D una superficie superiore liscia e lucida. Come suggerisce il nome, funziona come passare un ferro da stiro sul modello: ristampa lo strato superiore con movimenti più lenti e un flusso di estrusione ridotto per appiattire le linee superficiali e riempire le piccole imperfezioni.
Questo processo non aggiunge nuovi strati; l’ugello si muove sullo strato superiore esistente alla stessa altezza, depositando una sottile quantità di filamento fuso per uniformare le imperfezioni. Il risultato è una finitura più brillante e uniforme che migliora sia l’aspetto che la texture della stampa.
Generatore di pareti
Le impostazioni del Generatore di pareti in Orca Slicer controllano come vengono formate le pareti interne ed esterne di una stampa 3D, garantendo che ogni strato venga estruso con spessore, precisione e resistenza costanti. Queste impostazioni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’accuratezza dimensionale, la qualità superficiale e la stabilità complessiva della stampa.
Durante la stampa, le pareti definiscono il confine tra l’infill interno e la superficie esterna visibile. Pertanto, il modo in cui vengono generate influisce direttamente sulla finitura visiva, sulla resistenza meccanica e sull’efficienza di stampa. Il Generatore di pareti di Orca Slicer ti consente di regolare parametri come angoli di transizione, filtraggio delle pareti, distribuzione e velocità, aiutandoti a ottenere il perfetto equilibrio tra dettaglio e durata.
Pareti e superfici
Se desideri maggiore precisione e qualità superficiale nelle tue stampe 3D, le impostazioni Pareti e Superfici in Orca Slicer ti permettono di gestirle facilmente.
Questo modulo ti aiuta a controllare i parametri delle pareti interne ed esterne, l’ordine di stampa e il comportamento dell’infill, ottimizzando al tempo stesso la direzione dei loop delle pareti per risultati più uniformi. Regolando queste opzioni, puoi migliorare la resistenza complessiva, la precisione e la finitura dei modelli, ottenendo stampe pulite, dettagliate e di qualità professionale direttamente da Orca Slicer.
Ponti (Bridging)
Le impostazioni dei ponti ti aiutano a stampare parti con spazi vuoti, fori o aperture senza perdere qualità. Il bridging avviene quando la stampante crea una linea di filamento attraverso un vuoto, come costruire un piccolo ponte tra due punti.
Senza la giusta configurazione del bridging, le tue stampe 3D possono presentare cedimenti del filamento, strati superiori irregolari o scarsa resistenza nelle aree aperte. Ma con le opzioni di Orca Slicer, puoi facilmente regolare il flusso, la velocità del ponte, lo spessore e la densità per ottenere ponti solidi e puliti con superfici lisce.
Regolando queste impostazioni, puoi eliminare linee pendenti e migliorare il modo in cui la stampante gestisce i vuoti o gli strati sospesi, garantendo ogni volta uno strato superiore solido e di alta qualità.
Leggi di più: Bridging
Impostazioni di resistenza
Le impostazioni di resistenza ti aiutano a rendere le tue stampe 3D più robuste e durevoli senza compromettere la qualità superficiale o la precisione dimensionale. Anche se una finitura liscia è esteticamente gradevole, la vera prova di una buona stampa è la sua capacità di resistere allo stress.
Comprendendo e regolando i parametri corretti, puoi aumentare la resistenza strutturale dei modelli, migliorare l’adesione degli strati e garantire una maggiore durata del prodotto finale. L’ottimizzazione di queste impostazioni è essenziale per le stampe che richiedono sia precisione che durabilità a lungo termine.

Leggi di più: Impostazioni di resistenza
Pareti
Le pareti formano il rivestimento esterno della stampa 3D, conferendo al modello il suo aspetto, la sua forma e la sua resistenza complessiva. Le pareti svolgono un ruolo chiave nel determinare la finitura superficiale, l’adesione degli strati e la durabilità della stampa.
Le impostazioni delle pareti nella scheda Resistenza di Orca Slicer ti permettono di regolare vari parametri per ottenere il giusto equilibrio tra velocità, qualità e integrità strutturale. Puoi rilevare i loop delle pareti, riparare pareti sottili, aggiungere perimetri extra e testare come lo spessore delle pareti influisce sulla resistenza complessiva del modello.
Regolando queste impostazioni, puoi rendere la stampa più solida senza sprecare materiale. Una configurazione corretta delle pareti garantisce che gli strati esterni aderiscano saldamente, resistano alle crepe e mantengano una finitura professionale e liscia anche a velocità elevate.
Gusci superiori e inferiori
The Top and Bottom Shells settings in Orca Slicer allow you to control how the upper Le impostazioni dei gusci superiori e inferiori in Orca Slicer ti consentono di controllare come vengono stampate le superfici superiori e inferiori del modello. Questi gusci sono responsabili della sigillatura dell’infill interno e donano alla stampa un aspetto solido e pulito.
Qui puoi personalizzare diverse opzioni come:
- Numero di strati dei gusci per determinare quanti strati solidi appaiono sopra e sotto.
- Spessore dei gusci per maggiore resistenza e rigidità.
- Densità superficiale per controllare quanto solida o leggera appare la superficie.
- Sovrapposizione tra infill e pareti per migliorare l’adesione tra gli strati.
- Motivo superficiale per definire la texture delle superfici superiore e inferiore.
Tutte queste opzioni fanno parte delle Impostazioni di resistenza di Orca Slicer, dandoti il pieno controllo sia sulla resistenza meccanica che sulla qualità visiva del prodotto finale. Regolandole correttamente, puoi garantire che la stampa rimanga resistente, liscia e visivamente accattivante.
Riempimento
Il riempimento è la struttura interna che sostiene le pareti esterne della tua stampa 3D. Determina quanto solida o leggera sarà la stampa. In Orca Slicer puoi controllare con precisione la densità del riempimento, la sovrapposizione, il motivo e il flusso del materiale per ottenere il perfetto equilibrio tra resistenza ed efficienza del materiale.
Una densità di riempimento più alta aumenta la durabilità e il peso, mentre una densità più bassa riduce l’uso di filamento e il tempo di stampa. Puoi anche regolare impostazioni come il riempimento dei vuoti, il filtraggio dei piccoli spazi e gli ancoraggi del riempimento per garantire che gli strati interni si allineino correttamente e rimangano stabili durante la stampa.
Ottimizzando queste impostazioni del riempimento, puoi creare stampe non solo robuste ma anche efficienti nell’uso del materiale, ideali sia per parti funzionali che per modelli decorativi.
Motivi di riempimento
L’impostazione dei motivi di riempimento definisce il modello geometrico utilizzato per riempire l’interno della stampa. Il motivo scelto influisce su resistenza, flessibilità e tempo di stampa del modello.
I motivi più comuni includono griglia, gyroid, nido d’ape e cubico. Anche se possono sembrare simili, ciascuno offre vantaggi specifici: ad esempio, il gyroid garantisce un’eccellente resistenza in tutte le direzioni, mentre la griglia offre una stampa più rapida ed efficiente per usi generali.
Scegliere il motivo giusto in base al design e alla funzione del modello può migliorare le prestazioni meccaniche della stampa e ridurre l’uso eccessivo di materiale.
Metalinguaggio del modello per la rotazione del riempimento
Il metalinguaggio del modello per la rotazione del riempimento ti consente di controllare con precisione come il riempimento è orientato e ruotato all’interno di ogni strato. Puoi scegliere opzioni semplici, come angoli fissi, oppure definire modelli complessi che regolano automaticamente la direzione del riempimento.
Questa personalizzazione aiuta ad allineare le linee di riempimento con la forma del modello, migliorando la resistenza strutturale e riducendo i punti deboli. Regolare la direzione del riempimento aiuta anche a distribuire lo stress in modo più uniforme, soprattutto per stampe funzionali che devono resistere a piegature o torsioni.
Impostazioni avanzate di resistenza
La sezione delle impostazioni avanzate di resistenza offre un controllo più approfondito sul comportamento delle strutture interne della stampa. Qui puoi:
- Allineare la direzione del riempimento con la geometria del modello.
- Regolare la direzione del riempimento dei ponti per un migliore supporto degli strati.
- Minimizzare la soglia di riempimento scarso per ridurre i punti deboli interni.
- Attivare il rilevamento dei riempimenti solidi interni stretti per una maggiore precisione di stampa.
Queste impostazioni ti permettono di regolare ogni dettaglio della struttura interna della stampa. Con una corretta regolazione, puoi garantire che il modello mantenga forza, precisione ed equilibrio dallo strato iniziale a quello finale.
Impostazioni di velocità
Le impostazioni di velocità ti consentono di controllare la velocità di movimento e di estrusione del filamento durante l’intero processo di stampa 3D. Trovare il giusto equilibrio tra velocità e precisione è fondamentale per ottenere stampe di alta qualità in tempi più brevi.
Qui puoi regolare la velocità per le diverse fasi di stampa, tra cui il primo strato, le pareti, gli sbalzi, i movimenti a vuoto, l’accelerazione e la portata di estrusione. Ciascuna di queste influisce su come la stampa aderisce, si forma e si rifinisce.

Velocità del primo strato
La velocità del primo strato controlla la rapidità con cui viene stampato lo strato iniziale del modello. Di solito è mantenuta bassa per permettere al filamento di aderire saldamente al piano di stampa.
Una velocità ridotta migliora l’adesione al piano, riduce la deformazione e crea una base stabile per il resto della stampa. La maggior parte degli utenti preferisce una velocità compresa tra 20 e 40 mm/s per il primo strato, a seconda del materiale e del tipo di stampante.
Velocità degli altri strati
Once the first layer is printed successfully, you can increase the speed for the rDopo la stampa del primo strato, puoi aumentare la velocità per gli strati successivi. In Orca Slicer puoi impostare velocità diverse per:
- Pareti esterne per una finitura pulita.
- Pareti interne per un riempimento strutturale più veloce.
- Aree di riempimento per bilanciare resistenza e tempo di stampa.
- Gusci superiori e inferiori per una superficie liscia e uniforme.
Puoi anche regolare accelerazione e jerk per assicurarti che la stampante gestisca angoli e cambi di direzione in modo fluido senza perdere precisione.
Velocità degli sbalzi
L’impostazione della velocità degli sbalzi controlla la velocità di stampa per le aree angolate o non supportate del modello. Ridurre la velocità sugli sbalzi ripidi migliora la precisione e impedisce al filamento di cedere.
Puoi impostare velocità diverse in base all’angolo dello sbalzo: angoli più ripidi richiedono velocità più basse per una qualità migliore, mentre quelli più leggeri possono essere stampati più rapidamente senza perdita di dettaglio.
Velocità di spostamento
La velocità di spostamento definisce quanto velocemente si muove la testina della stampante quando non sta estrudendo filamento. Impostare la giusta velocità di spostamento aiuta a minimizzare fili, gocce e vibrazioni sulla superficie.
Velocità troppo basse aumentano il tempo di stampa, mentre velocità troppo elevate possono causare vibrazioni. Un valore bilanciato garantisce movimenti fluidi senza perdita di precisione.
Accelerazione
L’accelerazione controlla la rapidità con cui la stampante raggiunge la velocità target all’inizio o alla fine di un movimento. In molte stampanti è definita nel firmware, ma Orca Slicer consente di impostare un limite se l’accelerazione non è configurata correttamente.
Valori di accelerazione bassi migliorano la precisione, soprattutto nei piccoli dettagli e negli angoli, mentre valori più alti rendono la stampa più veloce ma meno accurata. Regolarla con attenzione aiuta a prevenire vibrazioni e disallineamenti degli strati.
Jerk (XY)
L’impostazione del jerk determina quanto bruscamente la stampante cambia direzione durante il movimento. Influisce sulla rapidità con cui la testina passa da un percorso all’altro senza fermarsi completamente.
Una corretta regolazione del jerk garantisce transizioni più fluide e previene vibrazioni indesiderate o spostamenti degli strati. Mantenere questo valore moderato aiuta a conservare sia velocità che stabilità.
Impostazioni avanzate di velocità (Smussamento del tasso di estrusione)
Quando si stampa ad alta velocità o con elevati flussi di materiale, possono verificarsi problemi come rigonfiamenti, sottoestrusione o sezioni mancanti. La funzione di Smussamento del tasso di estrusione (ERS) in Orca Slicer aiuta a gestire questi problemi.
L’ERS funziona regolando gradualmente il tasso di estrusione durante i rapidi cambi di velocità. Ciò garantisce un flusso di materiale costante e previene accumuli irregolari di filamento. È particolarmente utile per stampe ad alta velocità o di grande volume, dove precisione e transizioni fluide sono fondamentali.
Supporti
Nella stampa 3D, le strutture di supporto svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la stabilità dei modelli con sbalzi, ponti o geometrie complesse. Senza un adeguato supporto, le stampe possono collassare o presentare deformazioni visibili.
In Orca Slicer puoi creare, ottimizzare e personalizzare facilmente le strutture di supporto per migliorare la qualità di stampa riducendo al minimo lo spreco di materiale. Lo slicer offre un’ampia gamma di opzioni che ti consentono di controllare ogni aspetto del design dei supporti, dallo strato di base ai parametri avanzati come angoli e densità.

Supporto
Il supporto ti aiuta a generare strutture che sostengono le aree difficili o non supportate del modello durante la stampa. Questi supporti prevengono cedimenti, arricciamenti o collassi in zone come sbalzi o ponti.
Regolando densità, motivo e posizionamento dei supporti, puoi garantire che il modello sia stabile pur mantenendo la facilità di rimozione dopo la stampa. Scegliere il tipo di supporto giusto migliora sia la precisione che la finitura superficiale delle parti complesse.
Zattera
La zattera è uno strato di base stampato sotto il modello per migliorare l’adesione al piano di stampa. Aiuta il primo strato ad aderire saldamente, riducendo il rischio di deformazione o distacco durante la stampa.
Le zattere sono particolarmente utili quando si stampa con materiali come l’ABS, che possono restringersi o sollevarsi dal piano. Puoi regolare spessore, spazio d’aria e motivo della zattera per garantire una base stabile.
Filamento di supporto
L’impostazione del filamento di supporto ti consente di scegliere un tipo di filamento specifico per le strutture di supporto. È utile se vuoi utilizzare un materiale diverso, come un filamento solubile o facilmente staccabile.
Puoi personalizzare vari parametri, inclusi strato base, densità dell’interfaccia e tipo di supporto, per ridurre l’uso di filamento. Ciò aiuta a limitare gli sprechi mantenendo supporti resistenti e facili da rimuovere.
Stiratura dei supporti
La stiratura dei supporti in Orca Slicer funziona come la stiratura per il modello principale: liscia la superficie superiore delle strutture di supporto fondendo leggermente il filamento per eliminare piccoli urti o texture irregolari.
Questa funzione è importante per modelli in cui le aree supportate saranno visibili o dovranno avere una finitura pulita. Regolare la velocità e il flusso della stiratura migliora l’aderenza degli strati superiori del modello ai supporti.
Impostazioni avanzate dei supporti
Le impostazioni avanzate dei supporti offrono un controllo più dettagliato sulla loro stampa. Puoi regolare parametri come:
- Distanza Z per definire il gap tra supporto e modello.
- Loop delle pareti di supporto per un rinforzo aggiuntivo.
- Spaziatura e angolo del motivo di base per una migliore adesione.
- Espansione degli strati per migliorare stabilità e copertura.
Supporti ad albero
TLa funzione dei supporti ad albero in Orca Slicer offre un modo efficiente per generare supporti che assomigliano a rami. Sono ideali per forme organiche o irregolari che richiedono strutture leggere e flessibili.
Puoi personalizzare:
- Diametro della punta per un contatto preciso con gli sbalzi.
- Distanza e diametro dei rami per equilibrio e resistenza.
- Densità e angolo dei rami per una migliore distribuzione e copertura.
I supporti ad albero sono più facili da rimuovere, consumano meno materiale e riducono i segni sulla superficie stampata, diventando una scelta ideale per modelli 3D complessi.
Impostazioni Multimateriale
Molte stampanti 3D moderne possono stampare con due o più filamenti, permettendoti di combinare colori o materiali diversi nello stesso modello. In Orca Slicer, le impostazioni Multimateriale ti aiutano a controllare come questi materiali vengono utilizzati e scambiati durante la stampa.

Capendo queste impostazioni, puoi rendere le tue stampe più pulite, resistenti e colorate. Puoi evitare perdite di materiale, ridurre gli sprechi e rendere le transizioni tra i materiali fluide e precise.
Orca Slicer ti offre il pieno controllo su tutto: da come avviene il cambio del filamento a come la stampante pulisce l’ugello tra un cambio e l’altro. Vediamo tutte queste opzioni nel dettaglio.
Torre di spurgo
La torre di spurgo è una piccola struttura stampata accanto al modello principale. Serve per rimuovere il filamento vecchio e preparare l’ugello per il nuovo filamento prima che la stampa riprenda sul modello.
Quando cambi colore o materiale, del filamento precedente potrebbe essere ancora presente nell’ugello. Stampare una torre di spurgo aiuta a eliminare quel materiale residuo in modo che il nuovo filamento inizi pulito.
Perché la torre di spurgo è importante
- Mantiene pulite le transizioni di colore, soprattutto nelle stampe multicolore.
- Stabilizza la pressione all’interno dell’ugello, rendendo l’estrusione fluida.
- Previene la miscelazione o le sbavature tra materiali.
Consigli per le impostazioni della torre di spurgo
- Mantieni l’altezza della torre vicina a quella del modello per uno spurgo costante.
- Rendi la base abbastanza larga da restare stabile sul piano.
- Usa quantità moderate di spurgo per bilanciare qualità e consumo di filamento.
- Se la torre tende a cadere, aggiungi un brim per maggiore aderenza.
La torre di spurgo può richiedere un po’ più di tempo e materiale, ma garantisce che le stampe multimateriale risultino pulite e professionali.
Filamento per le funzioni
If you are using a multimaterial extruder printer, Orca Slicer allows you to assign a Se stai usando una stampante multimateriale con estrusore, Orca Slicer ti permette di assegnare un filamento specifico a ciascuna parte del modello.
Puoi scegliere quale filamento stampare per:
- Pareti esterne (per controllare colore e finitura superficiale).
- Pareti interne (per maggiore resistenza e adesione).
- Riempimento (per risparmiare filamento costoso utilizzando uno più economico all’interno).
- Supporti (per una rimozione facile con filamento solubile o staccabile).
- Torre di spurgo o di pulizia (per la pulizia durante i cambi utensile).
Esempio: se stai stampando una figura, puoi usare un filamento colorato per lo strato esterno e un filamento bianco economico per l’interno. In questo modo, il modello appare perfetto all’esterno ma risparmia materiale all’interno.
Questa impostazione ti aiuta a controllare i costi, migliorare la qualità visiva e gestire il materiale in modo efficiente.
Prevenzione delle perdite
Quando stampi con più estrusori, l’ugello inattivo può comunque rilasciare piccole gocce di filamento. Questo può creare fili indesiderati o segni sulla stampa.
L’impostazione Ooze Prevention risolve il problema abbassando la temperatura dell’estrusore inattivo. Quando la stampante torna a usare quel filamento, l’ugello si riscalda nuovamente.
Consigli per Ooze Prevention
- Imposta una temperatura di standby più bassa (circa 160°C–180°C per PLA).
- Usa una leggera retrazione prima del cambio utensile per tirare indietro il filamento.
- Combina questa impostazione con i movimenti di pulizia per rimuovere il materiale in eccesso.
Questa funzione è particolarmente utile con materiali che tendono a colare facilmente, come TPU, PETG o filamenti flessibili.
Opzioni di spurgo
Le opzioni di spurgo controllano come la stampante pulisce l’ugello durante il cambio filamento. Durante lo spurgo, il vecchio filamento viene espulso e sostituito con il nuovo, per garantire transizioni di colore pulite.
In Orca Slicer puoi scegliere di spurgare il filamento all’interno del riempimento del modello. In questo modo si risparmia materiale, poiché il filamento di pulizia viene usato all’interno del modello invece di essere scartato nella torre di spurgo.
Perché usare le opzioni di spurgo
- Riduce lo spreco di filamento.
- Pulisce automaticamente l’ugello.
- Previene la miscelazione dei colori.
- Velocizza il processo di cambio materiale.
Impostazioni avanzate
Le impostazioni multimateriale avanzate in Orca Slicer ti consentono di perfezionare ogni piccolo dettaglio per ottenere il massimo controllo e la migliore qualità di stampa.
Qui puoi gestire:
- Travi interconnesse (per una migliore connessione delle parti).
- Gusci e profondità delle travi (per migliorare l’adesione e la resistenza superficiale).
- Regolazioni degli strati (per controllare come i materiali si sovrappongono).
- Lunghezze e direzione di pulizia (per ridurre i fili e mantenere i bordi lisci).
Queste impostazioni sono utili per stampe funzionali o modelli decorativi multicolore in cui forza e precisione sono entrambe importanti.
Combinando tutte queste opzioni, puoi creare stampe di qualità professionale con cambi colore perfetti, superfici pulite e strutture interne solide.
Altre impostazioni
In Orca Slicer, la sezione Altre contiene un gruppo di impostazioni extra ma molto utili che offrono maggiore controllo sull’intero processo di stampa. Queste opzioni ti permettono di regolare dettagli come skirt, brim, modalità speciali, texture superficiali, output G-Code e script di post-elaborazione.
Ciascuna di queste funzioni influisce su come la stampa inizia, appare e si comporta una volta inviato il file alla stampante. Esploriamole nel dettaglio.

Skirt
Lo skirt è una linea o un anello stampato attorno alla base del modello, ma che non la tocca. Viene stampato prima dell’oggetto principale. Il suo scopo principale è preparare l’ugello e assicurarsi che il filamento fluisca correttamente prima che inizi la stampa.
In Orca Slicer puoi personalizzare impostazioni come il numero di giri intorno al modello, la distanza dall’oggetto, l’altezza e lo spessore delle linee. Regolando queste impostazioni puoi stabilizzare il flusso del filamento, controllare il livellamento del piano e garantire un’estrusione pulita particolarmente utile per modelli grandi o delicati in cui la qualità del primo strato è fondamentale.
Brim
A Brim is a thin, flat layer printed directly around the base of your model, and unlike a sIl brim è uno strato sottile e piatto stampato direttamente attorno alla base del modello, e a differenza dello skirt, tocca il primo strato del modello. Il brim migliora l’adesione al piano, soprattutto per parti con piccole aree di contatto o angoli acuti che potrebbero sollevarsi durante la stampa.
In Orca Slicer puoi modificare:
- Larghezza del brim per decidere quanto si estende dal modello.
- Numero di linee del brim.
- Altezza e spaziatura degli strati.
Un brim più largo offre maggiore aderenza e aiuta a prevenire deformazioni. Dopo la stampa, può essere facilmente rimosso. È uno dei modi più semplici per assicurarsi che la stampa rimanga ben fissata al piano durante l’intero processo.
Modalità speciali
La sezione Modalità speciali include impostazioni che ti permettono di controllare comportamenti di slicing e stampa unici. Puoi regolare come vengono processati gli strati, come si muove la stampante e persino attivare la modalità Vaso a spirale (Spiral Vase Mode) per stampe a parete singola continua.
Le opzioni principali includono ordine di stampa sequenziale, modalità vaso a spirale e regolazione dell’altezza degli strati. Queste modalità sono utili per stampe artistiche o speciali in cui lo stile standard non si adatta al design.
Pelle ruvida
L’impostazione Fuzzy Skin ti permette di aggiungere texture alla superficie del modello 3D. Invece di stampare pareti lisce, la stampante si muove leggermente dentro e fuori creando un aspetto ruvido o irregolare. Questa impostazione può nascondere piccoli difetti e conferire alla stampa una finitura tattile unica.
Puoi regolare:
- Distanza della ruvidità per definire la profondità della texture.
- Densità della ruvidità per controllare quanto ravvicinati sono i motivi.
- Selezione delle superfici (applica la texture a tutte o solo alle pareti esterne).
Tieni presente che la pelle ruvida aumenta il tempo di stampa poiché la stampante compie più movimenti per creare la texture. È meglio utilizzarla per modelli decorativi o design che traggono vantaggio da una superficie tattile.
Output G-Code
Le impostazioni di Output G-Code controllano come viene creato il file di istruzioni per la stampante. Questi file dicono alla stampante dove muoversi, quando estrudere il filamento e a quale velocità stampare.
In Orca Slicer puoi regolare la formattazione del file, la compatibilità per diversi tipi di stampante, gli script di avvio e fine, la compressione e la posizione di output. Una configurazione corretta del G-Code aiuta la stampante a funzionare senza problemi, evita comportamenti imprevisti e garantisce la compatibilità con l’hardware. Influisce anche su dimensione del file e prestazioni durante la stampa.
Script di post-elaborazione
La funzione Script di post-elaborazione ti consente di eseguire comandi personalizzati dopo la generazione del file G-Code. È utile se vuoi aggiungere istruzioni speciali, automatizzare attività o personalizzare il comportamento della stampante prima della stampa.
Puoi usarla per:
- Inserire comandi personalizzati di raffreddamento o riscaldamento.
- Attivare funzioni come pausa o livellamento del piano.
- Eseguire script che preparano il file per sistemi di stampa remota.
Ad esempio, puoi creare uno script che rinomina automaticamente i file, aggiunge una pausa per i cambi di colore o sposta la testina lontano dal piano al termine del lavoro.
Note
The Notes section is a simple but very handy feature. It lets you write down important La sezione Note è una funzione semplice ma molto utile. Ti permette di annotare promemoria, impostazioni o parametri personalizzati all’interno del file del progetto. Queste note vengono salvate come commenti nel G-Code, così puoi sempre consultarle in seguito.
Puoi usarla per registrare:
- Il filamento utilizzato.
- La temperatura del piano o dell’ugello.
- Modifiche personalizzate o suggerimenti di stampa per un modello specifico.
Questo rende più facile riprodurre gli stessi risultati in stampe future e condividere dettagli con altri utenti.
Preparazione
Prima di iniziare qualsiasi stampa 3D, è importante preparare correttamente il modello. La sezione Prepare di Orca Slicer ti aiuta a configurare i file e a garantirne la prontezza per il slicing e la stampa. Prendere le giuste misure in questa fase ti fa risparmiare tempo, migliora la qualità di stampa e previene errori comuni durante la lavorazione.
In questa sezione puoi controllare l’orientamento, la scala, le dimensioni e la struttura del modello. Ti consente anche di correggere piccoli problemi di geometria che potrebbero influire sul slicing. Che il modello sia semplice o complesso, una preparazione accurata assicura che la stampa inizi senza intoppi e si concluda con successo.
Trasformazione STL
In Orca Slicer, la maggior parte dei modelli 3D viene stampata utilizzando file STL. Questi file memorizzano la geometria superficiale del modello e sono facili da elaborare per lo slicer.
Se hai file STEP (solitamente usati nei programmi di ingegneria e CAD), puoi convertirli in formato STL direttamente all’interno di Orca Slicer. Questo processo di conversione è chiamato Trasformazione STL.
Perché la trasformazione STL è importante
- Migliora la velocità di slicing, poiché i file STL sono più leggeri e facili da gestire.
- Aumenta la compatibilità, poiché la maggior parte delle stampanti 3D legge direttamente i file STL.
- Migliora la qualità di stampa complessiva.
Consigli per ottenere risultati migliori
- Usa la risoluzione corretta durante la conversione per mantenere visibili i dettagli più fini.
- Assicurati che scala e unità del modello siano accurate dopo la trasformazione.
- Visualizza sempre l’anteprima del file STL prima del slicing per verificare che nessuna parte manchi o sia distorta.
Una volta convertito il modello in STL, puoi procedere con il posizionamento sul piano di stampa, la regolazione dei supporti e la configurazione dei parametri di stampa in tutta sicurezza.
Calibrazioni
La Guida alla calibrazione di Orca Slicer è la sezione in cui impari a ottimizzare la tua stampante per ottenere le migliori prestazioni. Una calibrazione corretta garantisce che ogni parte della stampa risulti precisa, liscia e resistente.

Seguendo questi passaggi di calibrazione, puoi risolvere problemi come fili di filamento (stringing), sovraestrusione, deformazioni (warping) e strati irregolari. Una volta che la stampante è calibrata correttamente, ogni stampa risulterà più pulita e affidabile.
Vediamo nel dettaglio ciascuna impostazione di calibrazione.
Temperatura
La calibrazione della temperatura è uno dei passaggi più importanti nella stampa 3D. La temperatura corretta garantisce che il filamento si sciolga uniformemente, aderisca bene e formi strati puliti.
In Orca Slicer puoi regolare la temperatura dell’ugello, del piano di stampa, della torre di temperatura e dei segmenti di temperatura. Se la temperatura è troppo alta, la stampa può presentare gocce o fili di materiale; se è troppo bassa, gli strati potrebbero non aderire correttamente. Esegui sempre test con piccole torri di calibrazione per trovare il miglior intervallo di temperatura per ogni tipo di filamento.
Portata
L’impostazione della portata controlla la quantità di filamento che la stampante spinge attraverso l’ugello. Impostarla correttamente è essenziale per ottenere stampe solide e precise.
Una portata troppo bassa causa vuoti o riempimenti deboli, mentre una portata troppo alta crea pareti gonfie e sovraestrusione. In Orca Slicer puoi eseguire un test di calibrazione della portata per trovare l’equilibrio perfetto.
Regolando correttamente la portata otterrai superfici lisce, dettagli precisi e una forte adesione tra gli strati.
Avanzamento della pressione
L’Avanzamento della pressione aiuta a bilanciare la pressione all’interno dell’ugello durante l’estrusione. Quando la stampante cambia direzione o si muove rapidamente, la pressione interna può variare, causando estrusione irregolare o rigonfiamenti agli angoli.
Questa impostazione mantiene costante il flusso di filamento regolando la tempistica di estrusione e movimento. Il risultato sono angoli più nitidi, dettagli più puliti e meno perdite di materiale nei cambi di direzione rapidi.
Avanzamento della pressione adattivo
L’Avanzamento della pressione adattivo regola automaticamente i cambi di pressione durante la stampa. Monitora costantemente i movimenti della testina e modifica in tempo reale il flusso, l’accelerazione e i ponti per mantenere la stampa uniforme.
Questa regolazione dinamica evita piccoli difetti dovuti ai cambi di velocità e rende la stampante più costante su tutti gli strati.
Retrazione
La Retrazione ritrae leggermente il filamento nell’ugello ogni volta che la testina si sposta sopra aree vuote. Questo previene fili indesiderati o gocce tra le parti del modello.
In Orca Slicer puoi controllare la distanza di retrazione, la velocità di retrazione e la quantità di riempimento extra. Eseguendo un test di retrazione puoi trovare il giusto equilibrio. Impostazioni corrette garantiscono stampe pulite, senza fili sottili o perdite di materiale.
Tolleranza
Anche utilizzando lo stesso filamento e file di stampa, stampanti diverse possono produrre risultati leggermente diversi. L’impostazione di Tolleranza consente di compensare queste piccole variazioni.
Serve per adattarsi alle differenze di diametro del filamento, dimensione dell’ugello e meccanica della stampante. Calibrare la tolleranza assicura che le parti si incastrino perfettamente, specialmente nei modelli meccanici o ad incastro.
Calibrazione avanzata
Una volta completata la calibrazione di base, la Calibrazione avanzata ti aiuta a perfezionare comportamenti di stampa più complessi. Include parametri che influenzano come la stampante gestisce la velocità, le vibrazioni e gli angoli.
Velocità volumetrica
Questa impostazione controlla quanto velocemente la stampante può estrudere il filamento senza intasare l’ugello. Una velocità volumetrica corretta evita sottoestrusione, grumi e strati irregolari. Velocità più basse producono stampe più lisce, mentre velocità più alte sono adatte a parti grandi e meno dettagliate.
Angoli (Jerk e Junction Deviation)
Le impostazioni di Angoli regolano come la stampante affronta le curve e i cambi di direzione. Una calibrazione corretta mantiene gli angoli nitidi senza vibrazioni o segni di oscillazione. Regolare Jerk e Junction Deviation aiuta la stampante a muoversi in modo fluido e a mantenere una qualità costante anche ad alte velocità.
Compensazione delle vibrazioni (Input Shaping)
L’Input Shaping riduce le vibrazioni e i segni ondulati che spesso compaiono sulla superficie quando si stampa ad alta velocità. Questa funzione corregge gli errori di movimento controllando come la testina accelera e decelera. Con le giuste impostazioni, le stampe avranno superfici più pulite e dettagli più definiti.
VFA (Vertical Fine Artifacts)
VFA sta per Vertical Fine Artifacts, ovvero piccole imperfezioni che appaiono come linee ondulate sulle superfici verticali. Orca Slicer dispone di impostazioni integrate per il controllo dei VFA che aiutano a ridurre al minimo questi difetti e a migliorare la levigatezza delle pareti e degli angoli.
Una calibrazione corretta elimina questi segni e conferisce alle stampe una finitura impeccabile e professionale.
Orca Slicer offre un set completo di strumenti di calibrazione che rendono la tua stampante più affidabile e le stampe più belle. Dalla temperatura e dal flusso alle vibrazioni e ai dettagli più fini, ogni passaggio di calibrazione migliora le prestazioni della stampante nelle condizioni reali.
Prenditi il tempo per testare ogni impostazione utilizzando piccoli modelli di calibrazione, annota i risultati e regola gradualmente. Una volta che tutto è perfettamente ottimizzato, la tua stampante offrirà stampe di qualità superiore ogni singola volta.
Una calibrazione corretta elimina questi segni e conferisce alle stampe una finitura impeccabile e professionale. Orca Slicer offre un set completo di strumenti di calibrazione che rendono la tua stampante più affidabile e le stampe più belle. Dalla temperatura e dal flusso alle vibrazioni e ai dettagli più fini, ogni passaggio di calibrazione migliora le prestazioni della stampante nelle condizioni reali.