Precisione
Nella stampa 3D, la precisione e l’accuratezza sono importanti quanto la qualità visiva. Anche se la tua stampa sembra perfetta, serve a poco se non rispetta le dimensioni richieste. È qui che entrano in gioco le impostazioni di Precisione in Orca Slicer, che ti aiutano a regolare ogni dettaglio per ottenere risultati precisi e di alta qualità.
Queste impostazioni ti permettono di controllare l’accuratezza geometrica delle tue stampe riducendo le distorsioni, eliminando gli artefatti e correggendo piccole deformazioni strutturali. Che tu stia stampando parti meccaniche che richiedono un perfetto incastro o modelli estetici con superfici impeccabili, gli strumenti di precisione di Orca Slicer ti offrono il pieno controllo sul risultato finale.
Vediamo come configurare queste impostazioni per migliorare la precisione di stampa, aumentare i dettagli e assicurarti che ogni modello venga realizzato esattamente come progettato.
Come configurare le impostazioni di precisione in Orca Slicer
In Orca Slicer, le impostazioni di Precisione nella scheda Qualità ti consentono di controllare quanto accuratamente il tuo modello 3D viene tagliato e stampato. Queste opzioni aiutano a eliminare piccoli spazi, migliorare le superfici curve e ridurre la complessità non necessaria del G-code, ottenendo stampe più fluide e di qualità superiore.
Di seguito esaminiamo ciascun parametro di precisione, spiegandone la funzione e fornendo consigli per ottimizzare i risultati.
Raggio di chiusura delle fessure di taglio
When printing 3D models, you may sometimes notice tiny gaps between surfaces due to imperfect meshes or slicing limitations. The Slice Gap Closing Radius fixes this by identifying and filling smaller gaps during sDurante la stampa di modelli 3D, potresti notare piccoli spazi tra le superfici a causa di mesh imperfette o limiti del software di slicing. Il Raggio di chiusura delle fessure corregge questo problema individuando e riempiendo i piccoli spazi durante il taglio.
Come funziona:
- Qualsiasi fessura inferiore a 2× il valore del raggio impostato verrà automaticamente riempita.
- Ad esempio, se impostato a 0,01 mm, la stampante riempirà qualsiasi fessura inferiore a 0,02 mm.
Consigli di ottimizzazione:
- Mantieni questo valore basso (circa 0,01 mm) per preservare la risoluzione e correggere piccole imperfezioni.
- Valori più alti possono riempire spazi più grandi, ma riducono i dettagli e la risoluzione.
Questa impostazione è fondamentale per migliorare l’integrità della superficie di stampa e rimuovere fori indesiderati senza alterare i dettagli fini del modello.

Risoluzione
The Resolution setting defines how finely Orca Slicer interprets the geometry of your 3D model. It simplifies sharp corners and complex edges to generate smL’impostazione Risoluzione definisce quanto finemente Orca Slicer interpreta la geometria del modello 3D. Semplifica gli angoli acuti e i bordi complessi per generare percorsi di stampa più fluidi.
- Valori bassi = alta risoluzione. Forme più precise ma tempi di taglio più lunghi.
- Valori alti = taglio veloce. Ideale per modelli grandi dove i dettagli fini non sono essenziali.
Consigli:
- Usa una risoluzione bassa (0,01–0,05 mm) per parti dettagliate o meccaniche.
- Usa una risoluzione più alta (0,1–0,2 mm) per modelli grandi e semplici.
Bilanciare questo parametro assicura stampe precise mantenendo buone prestazioni di slicing.
Adattamento degli archi
L’Adattamento degli archi converte i percorsi lineari del G-code in movimenti curvi più fluidi utilizzando i comandi G2 (orario) e G3 (antiorario). Questo riduce il numero di comandi elaborati e migliora la qualità visiva delle superfici curve.

Come funziona:
- Il software rileva le curve del modello e sostituisce i segmenti lineari con archi, creando percorsi più morbidi e file G-code più piccoli.
Vantaggi:
- Superfici curve e circolari più pulite.
- File G-code più piccoli.
- Movimenti di stampa più fluidi e rapidi.
Punti importanti:
- Usa questa funzione solo se la tua stampante o firmware supporta i comandi G2/G3.
- Utenti Klipper: disattiva questa opzione, poiché Klipper non supporta G2/G3 e convertirà gli archi in linee, riducendo la precisione.

Compensazione X-Y
La Compensazione X-Y ti permette di regolare le dimensioni orizzontali del modello per correggere l’espansione o la contrazione del materiale. Funziona come un controllo di tolleranza nel piano XY, regolando i contorni esterni e i fori interni.

Tipi:
- Compensazione dei fori X-Y: espande o riduce i fori.
- Compensazione dei contorni X-Y: regola i bordi esterni del modello.
Come funziona:
- Valori positivi (+): espandono la parte stampata se risulta più piccola del previsto.
- Valori negativi (–): riducono la parte se risulta più grande del previsto.
Consigli:
- Inizia con piccole regolazioni (±0,02 mm a ±0,05 mm).
- Il valore ideale dipende dal tipo di filamento, dalla temperatura e dalla calibrazione della stampante.
Questa compensazione assicura che il modello finale rispetti le dimensioni di progetto anche in presenza di variazioni del materiale.
Compensazione del “Piede d’Elefante”
L’effetto Piede d’Elefante si verifica quando gli strati inferiori si espandono verso l’esterno, creando una base più larga. È causato dal calore del piano, dalla pressione del materiale o da un livellamento errato.

Cause:
- Temperatura del piano troppo alta.
- Peso degli strati superiori.
- Errori di calibrazione.
Soluzione:
In Orca Slicer puoi applicare una Compensazione del Piede d’Elefante impostando un valore negativo. Ad esempio, –0,2 mm riduce la larghezza dei primi strati e compensa l’espansione. Questo garantisce una base piatta e precisa senza deformazioni visibili.
Parete Precisa
La Parete Precisa migliora la qualità e la precisione dimensionale delle pareti esterne controllando lo spazio tra i perimetri interni ed esterni.
Principio tecnico:
I percorsi di estrusione sono ovali, creando un piccolo sovrapposizione tra le pareti, che può spingerle leggermente verso l’esterno.
Come funziona:
- Disattivata: i percorsi si sovrappongono, rendendo la parte più robusta ma meno precisa.
- Attivata: elimina la sovrapposizione, mantenendo dimensioni esatte e pareti uniformi.


Vantaggi:
- Superfici più lisce.
- Maggiore precisione dimensionale.
- Migliore allineamento degli strati.
Attiva questa opzione quando la precisione è più importante della resistenza strutturale aggiuntiva.
Altezza Z Precisa
L’impostazione Altezza Z Precisa corregge piccole discrepanze tra l’altezza del modello e quella effettiva stampata.


Example:Esempio:
Se il modello misura 20,1 mm e l’altezza dello strato è di 0,2 mm, la stampa risulterà 20,2 mm.
Attivando questa opzione, Orca Slicer adatta gli ultimi strati per ottenere esattamente 20,1 mm.
Vantaggi:
- Ideale per parti funzionali.
- Scala Z precisa.
- Corregge le differenze dovute agli incrementi di strato.
PolyHoles
La tecnica PolyHoles migliora la precisione dei fori circolari nella stampa FFF. Poiché le stampanti costruiscono con segmenti piatti, i fori tendono a risultare più piccoli. PolyHoles rappresenta il cerchio come un poligono con piccoli lati piatti, consentendo una stampa più precisa.

Come funziona:
- Il foro viene suddiviso in piccoli segmenti lineari.
- Ogni segmento viene stampato con maggiore accuratezza.
- Il risultato finale corrisponde al diametro previsto.
Vantaggi:
- Fori più precisi per parti meccaniche.
- Maggiore coerenza dimensionale.
- Perfetto per modelli con perni, viti o giunzioni precise.
Consiglio: sperimenta con un numero diverso di segmenti per bilanciare la morbidezza visiva e la precisione dimensionale.