Orca Slicer Guida

Come funziona questo avanzato slicer per la stampa 3D?

Orca Slicer prende il tuo modello 3D e lo divide in strati molto sottili. Questi strati vengono poi trasformati in un codice speciale, chiamato G-code, che la tua stampante 3D può leggere. Questo codice dice alla stampante esattamente come muovere l’ugello, quanta filamento usare, quale temperatura impostare e altro ancora.

Per evitare errori o problemi di stampa, il software mostra un’anteprima di ogni strato dopo lo slicing. Puoi regolare impostazioni come altezza dello strato, velocità di stampa, supporti e altre opzioni per assicurarti che le tue stampe abbiano un aspetto ottimale. Una volta che tutto è pronto, puoi salvare il file G-code e inviarlo alla stampante tramite scheda SD, USB o Wi-Fi.

Come aggiornare Orca Slicer?

Passo 1: Controlla la versione attuale

Check Current Version Step 1
Check Current Version Step 2

Passo 2: Fai un backup delle impostazioni

Backup

Passo 3: Scarica l’ultima versione

Passo 4: Installa l’aggiornamento

Download Latest Version of Orca Slicer

Passo 5: Verifica l’aggiornamento

Passo 6: Ripristina il backup (opzionale)

Restore Backup

Come modificare il G-code in Orca Slicer?

Modificare il G-code in Orca Slicer ti dà un maggiore controllo sulla tua stampante 3D. Aggiungendo o cambiando i comandi puoi personalizzare il comportamento della stampante prima, durante e dopo una stampa. Questo può aiutare a migliorare la qualità di stampa, aggiungere nuove funzioni o correggere piccoli problemi.

Nota: fai sempre un backup delle impostazioni e testa le modifiche su una stampa piccola. In questo modo non sprecherai tempo o filamento se qualcosa va storto.

Metodo 1: Modificare lo Start o l’End G-code in Orca Slicer

Il modo più semplice per modificare il G-code è farlo direttamente dentro Orca Slicer. Questo è utile se vuoi che la stampante segua determinati comandi ogni volta che inizia o termina una stampa.

Passaggi

  1. Apri Orca Slicer.
  2. Vai su Impostazioni stampante.
  3. Seleziona Personalizza G-code.
  4. Modifica lo Start G-code (comandi eseguiti prima che inizi la stampa).
    • Esempio: riscaldare l’ugello o portare la testina in posizione home.
  5. Modifica l’End G-code (comandi eseguiti dopo la fine della stampa).

Questo metodo è ottimo per aggiungere regole generali che si applicano a tutte le stampe.

Click on Printer Settings
Edit Machine G Code

Metodo 2: Modificare un file G-code salvato

Se vuoi fare modifiche per una stampa specifica, puoi modificare il file G-code esportato con un editor di testo.

Passaggi

  • Esegui lo slicing del modello in Orca Slicer come al solito.
  • Vai nella scheda Anteprima e clicca su Esporta G-code.
  • Apri il file G-code salvato con un editor di testo come Notepad++ o VS Code.
  • Trova la sezione che vuoi modificare e aggiungi i tuoi comandi.

Esempi di comandi G-code utili

  • M25 → mette in pausa la stampa.
  • M104 S210 → imposta la temperatura dell’ugello a 210°C.
  • M106 S255 → accende la ventola di raffreddamento alla massima velocità.

Questo metodo ti dà un controllo dettagliato su una singola stampa senza modificare le impostazioni predefinite della stampante.

Export the G Code

Metodo 3: Aggiungere comandi a un layer specifico

A volte potresti voler eseguire un comando a un determinato strato della stampa. Questo è utile se vuoi mettere in pausa a una certa altezza, cambiare filamento o regolare la velocità della ventola.

Passaggi

  • Esporta il modello come G-code da Orca Slicer.
  • Apri il file in un editor di testo.
  • Cerca una riga tipo: LAYER:10.
  • Aggiungi il tuo comando personalizzato subito dopo quella riga.

Esempio

  • A LAYER:10, puoi aggiungere M600 per avviare un cambio di filamento.

Questo ti permette di creare effetti di stampa avanzati e risultati più personalizzati.

Come ridurre o scalare i modelli in Orca Slicer?

Shrink or Scale

Passo 1: Carica il modello

Passo 2: Usa lo strumento Scala

Passo 3: Scala uniforme vs. non uniforme

Passo 4: Controlla l’anteprima

Passo 5: Slice ed esporta il G-code

Come cambiare la velocità di stampa in Orca Slicer?

La velocità di stampa è una delle impostazioni più importanti nella stampa 3D. Se è troppo alta, potresti ottenere superfici irregolari o stampe fallite. Se è troppo bassa, la stampa richiederà troppo tempo. Fortunatamente, Orca Slicer ti permette di modificare facilmente la velocità di stampa per diverse parti del modello.

Passo 1: Apri il modello e le impostazioni di stampa

  • Avvia Orca Slicer.
  • Carica il modello che vuoi stampare.
  • Vai alla scheda Impostazioni di stampa.
  • Scorri verso il basso o usa la barra di ricerca per trovare la sezione Velocità.

Qui vedrai diverse opzioni di velocità per ciascuna parte della stampa.

Passo 2: Regola la velocità per le varie parti della stampa

In Orca Slicer puoi controllare la velocità di ogni sezione invece di usare un’unica impostazione generale.

  • Perimetri (pareti esterne e interne): sono le superfici esterne del modello. Stampare più lentamente qui migliora la qualità. Esempio: 25 mm/s per le pareti, mentre l’infill può essere più veloce.
  • Infill: è l’interno del modello che gli dà resistenza. Poiché non è visibile, puoi stamparlo più velocemente. Esempio: 50 mm/s.
  • Supporti: servono ad aiutare la stampa corretta del modello. Puoi mantenerli alla stessa velocità dell’infill o ridurla leggermente se il modello ha dettagli fini.
  • Spostamenti (Travel moves): sono i movimenti senza estrusione, quando l’ugello si muove tra le sezioni. Possono rimanere veloci per risparmiare tempo.

Suggerimento: una configurazione comune è 25 mm/s per le pareti e 50 mm/s per infill/supporti, ma puoi sperimentare in base alla tua stampante e al materiale.

Open the Speed Tab
Open the Cooling Tab

Passo 3: Raffreddamento e velocità degli strati piccoli

Orca Slicer rallenta automaticamente gli strati molto piccoli per permettere loro di raffreddarsi prima che inizi il successivo. Puoi regolare questa funzione in:

  • Raffreddamento → Tempo minimo per strato

Ad esempio, se noti che gli strati più piccoli si deformano o si sciolgono, aumentare il tempo minimo per strato può aiutare.

Passo 4: Controlla il flusso volumetrico massimo

A volte, anche se imposti una velocità alta, la stampante potrebbe non raggiungerla. Questo dipende dal flusso volumetrico massimo dell’hotend (la quantità di filamento che può fondere al secondo). Se Orca Slicer limita la velocità, controlla il profilo della tua stampante e regola il flusso volumetrico massimo in base all’hardware.

Passo 5: Capire accelerazione e velocità reale

Ricorda che la velocità di stampa non dipende solo dal valore impostato. Anche le impostazioni di accelerazione influiscono.

  • Se l’accelerazione è troppo bassa, la stampante non raggiungerà mai la velocità massima, soprattutto nei movimenti brevi.
  • Per forme più grandi e semplici, le velocità più alte sono più facili da ottenere.

Nota: puoi regolare accelerazione e jerk direttamente nel firmware per avere un controllo ancora maggiore.

Come cambiare la dimensione dell’ugello in Orca Slicer?

Perché la dimensione dell’ugello è importante nella stampa 3D

Go to Printer Profile
Select your desired Nozzle Size

Passo 1: Apri Orca Slicer e il profilo stampante

Passo 2: Cambia il diametro dell’ugello

Passo 3: Regola le impostazioni di stampa

Come Tagliare i Modelli in OrcaSlicer?

A volte il tuo modello 3D è troppo grande per il piano di stampa, oppure vuoi creare parti che possano essere incollate o assemblate successivamente. In questi casi, la funzione Taglio in OrcaSlicer diventa molto utile. Questa funzione ti permette di dividere un modello in più parti e persino di aggiungere connettori in modo che i pezzi combacino perfettamente.

Passo 1: Apri OrcaSlicer

Avvia OrcaSlicer sul tuo computer. L’interfaccia potrebbe sembrare leggermente diversa a seconda della versione che stai utilizzando, ma il processo di taglio funziona allo stesso modo.

Passo 2: Importa il Tuo Modello 3D

  • Clicca su Aggiungi Modello oppure trascina semplicemente il tuo file 3D dentro OrcaSlicer.
  • Seleziona il modello che vuoi tagliare.
Import Model

Passo 3: Apri lo Strumento di Taglio

  • Evidenzia il tuo modello cliccandoci sopra.
  • Usa la scorciatoia Shift + C per attivare la funzione Taglio.
  • OrcaSlicer creerà automaticamente una linea di taglio attraverso il modello.
Open Cut Function
Adjust Correct Axis

Passo 4: Regola la Linea di Taglio

  • Osserva attentamente dove il software ha posizionato il taglio.
  • Se non è nel punto desiderato, usa i controlli degli assi (X, Y, Z) per spostare il piano di taglio.
  • Puoi anche ruotare il piano per ottenere tagli inclinati.

Sperimenta la posizione del taglio finché non sei soddisfatto: questo ti dà il pieno controllo su come verranno divisi i pezzi.

Passo 5: Aggiungi Connettori (Opzionale ma Consigliato)

Una delle migliori funzioni di OrcaSlicer è la possibilità di aggiungere connettori tra le parti:

  • Clicca su Connettori nel menu.
  • Scegli dove vuoi che i connettori vengano posizionati.
  • Regola dimensioni, profondità e forma. Ad esempio:
    • Connettori rotondi → facili da stampare e allineare.
    • Connettori esagonali → presa più forte e migliore stabilità.
  • Più profondo è il connettore, più forte sarà l’unione.

Quando sei soddisfatto, clicca su Conferma Connettori. OrcaSlicer li applicherà e il modello apparirà di nuovo intero (ma internamente diviso con i connettori).

Add the Connecters
Confirm the Connectors

Passo 6: Esegui il Taglio

  • Infine, clicca su Esegui Taglio.
  • Il modello verrà ora separato in due o più pezzi in base alla linea di taglio.
  • Ogni parte fungerà da pezzo indipendente, pronto per essere elaborato e stampato.
Perform Cut
Two Seperate Models

Come Unire Oggetti in OrcaSlicer

Passo 1: Importa i Tuoi Modelli

Import all parts you want to merge
Assemble all parts

Passo 2: Posiziona i Modelli

Passo 3: Assembla i Modelli

Select Mesh Boolen
Union all parts

Passo 4: Combina in una Singola Mesh Solida

Come Aggiungere una Pausa in OrcaSlicer

A volte potresti voler che la tua stampante 3D si fermi nel mezzo di una stampa. Questo è utile se vuoi:

  • Cambiare colore del filamento per stampe multicolore
  • Inserire dadi, magneti o altri oggetti all’interno del modello
  • Controllare la qualità di stampa prima che il processo continui

Con OrcaSlicer, aggiungere una pausa è semplice e non richiede la modifica manuale del G-code. Ecco come fare passo dopo passo.

Add File
Click on the Preview

Passo 1: Importa il Modello

  • Apri OrcaSlicer sul tuo computer.
  • Clicca su Aggiungi Modello oppure trascina il tuo file 3D sul piano di lavoro.
  • Assicurati che il modello sia orientato e scalato correttamente prima di procedere.

Passo 2: Anteprima dei Layer

  • Una volta pronto il modello, clicca sulla scheda Anteprima (in alto a destra).
  • Qui puoi scorrere tra i vari layer della stampa dal basso verso l’alto.
  • Controlla attentamente dove vuoi inserire la pausa.

Esempio: prima che inizi un nuovo colore, o subito prima di chiudere la parte superiore di una cavità dove inserirai un oggetto.

Passo 3: Aggiungi il Comando di Pausa

  • Nella scheda Anteprima, fai clic con il tasto destro sul layer dove vuoi che la stampante si fermi.
  • Dal menu, seleziona Aggiungi Pausa.
  • OrcaSlicer inserirà automaticamente un comando di pausa (come M25 o M0) nel G-code esattamente a quel layer.
Click Add Pause
Click Slice Plate

Passo 4: Riesegui lo Slicing

  • Dopo aver aggiunto la pausa, clicca su Slice Plate nell’angolo in basso a destra.
  • OrcaSlicer rielaborerà il modello e aggiungerà il comando di pausa al file G-code finale.
  • Puoi tornare in modalità Anteprima per verificare che la pausa sia stata applicata.

Passo 5: Esporta e Stampa

  • Esporta il file G-code e invialo alla tua stampante 3D (tramite scheda SD, USB o Wi-Fi).
  • Quando la stampante raggiunge il layer con la pausa: Si fermerà la stampa. L’ugello si sposterà lontano dal pezzo. I riscaldatori potrebbero rimanere accesi (a seconda delle impostazioni).

Questo ti dà il tempo di cambiare filamento, inserire parti o fare regolazioni. Quando sei pronto, ti basta premere Riprendi sullo schermo della stampante.

Come Esportare le Impostazioni in OrcaSlicer

Passo 1: Apri OrcaSlicer

Passo 2: Apri il Menu di Esportazione

Access Export

Passo 3: Scegli Cosa Esportare

Select the export option that fits

Passo 4: Seleziona i Preset

Select the preset you wish to export

Passo 5: Salva il File Esportato

Come Aggiungere i Supporti in OrcaSlicer

Quando stampi in 3D modelli complessi con sporgenze, ponti o angoli inclinati, hai bisogno dei supporti per evitare che la stampa ceda o fallisca. OrcaSlicer rende semplice aggiungere supporti automatici o personalizzati, dandoti un controllo maggiore su come viene stampato il tuo modello.

Passo 1: Apri OrcaSlicer e Importa il Modello

  • Avvia OrcaSlicer sul tuo computer.
  • Trascina e rilascia il tuo modello 3D sul piatto di stampa.
  • Assicurati che sia posizionato correttamente prima di aggiungere i supporti.

Passo 2: Attiva i Supporti Automatici

OrcaSlicer può generare i supporti automaticamente per te:

  • Vai sulla barra degli strumenti a destra e clicca sull’icona dei supporti.
  • Seleziona Genera Supporti Automatici.
  • Orca rileverà automaticamente le sporgenze e le aree che necessitano di supporto.

I supporti automatici sono ottimi per i principianti, ma a volte aggiungono troppo materiale, rendendo la rimozione più difficile.

Passo 3: Aggiungi Supporti Personalizzati

Se vuoi avere più controllo su dove vengono posizionati i supporti, usa l’opzione dei supporti personalizzati:

  • Vai nella scheda Anteprima o Editor.
  • Clicca con il tasto destro sul modello e scegli Aggiungi Blocco di Supporto.
  • Posiziona il blocco esattamente dove vuoi il supporto (per esempio sotto una sporgenza marcata).
  • Regola dimensioni, forma e angolo del blocco usando la barra degli strumenti.
  • Puoi aggiungere più supporti ovunque siano necessari.

Passo 4: Regola le Impostazioni dei Supporti

Per risultati migliori, ottimizza le impostazioni dei supporti in Impostazioni di Stampa → Supporti:

  • Angolo di sporgenza del supporto → Controlla quando vengono generati i supporti (di solito il valore predefinito è 45°).
  • Densità dei supporti → Densità bassa = più facile da rimuovere, densità alta = supporto più robusto.
  • Pattern dei supporti → Puoi scegliere tra griglia, linee o supporti ad albero.
  • Distanza Z dei supporti → Lo spazio tra supporto e modello; uno spazio maggiore semplifica la rimozione.

Passo 5: Anteprima dei Supporti

  • Dopo aver aggiunto i supporti, clicca su Slice.
  • Vai nella scheda Anteprima per controllare i supporti layer per layer.
  • Assicurati che non blocchino piccoli dettagli o creino troppo ingombro.

Passo 6: Stampa con i Supporti

  • Quando sei soddisfatto del posizionamento, esporta il tuo file G-code.
  • Avvia la stampa e osserva come i supporti aiutano a mantenere stabile il modello.
  • Dopo la stampa, rimuovi i supporti con attenzione usando pinze o tronchesine.

Conclusione