Coefficiente di flusso dei pellet
Il coefficiente di flusso dei pellet misura quanto densamente il materiale è compattato ed estruso attraverso l’ugello durante la stampa 3D. Dipende da due fattori principali: il meccanismo di alimentazione della stampante e la velocità con cui i pellet vengono spinti fuori dall’ugello.
A differenza della stampa a filamento, che si basa su dimensioni fisse e calcoli di volume, la stampa a pellet utilizza questo coefficiente di flusso empirico per determinare la giusta quantità di materiale da estrudere. Il coefficiente varia in base alla forma, alla dimensione, al tipo e alla densità dei pellet utilizzati.
Se stai passando dalla stampa a filamento alla stampa a pellet, è importante capire che, sebbene il processo sia simile alla stampa FDM, le impostazioni non sono identiche. La stampa a pellet si concentra sulla regolazione del flusso e sulla calibrazione dell’alimentazione, invece di basarsi sul diametro del filamento o sul volume di estrusione.
In Orca Slicer, puoi regolare con precisione il coefficiente di flusso dei pellet in base all’hardware e al tipo di materiale della tua stampante. Impostare il valore corretto garantisce un’estrusione accurata, una deposizione uniforme degli strati e stampe di grande formato di alta qualità senza sprechi di materiale o flusso irregolare.
Comprendere il coefficiente di flusso dei pellet
Le stampanti in grado di realizzare oggetti superiori a 1 m³ sono chiamate stampanti di grande formato e, invece dei filamenti, utilizzano pellet. Tecnicamente, il processo di stampa è molto simile al Fused Deposition Modeling (FDM), ma la differenza sta nel metodo di alimentazione del materiale.
Nella stampa 3D tradizionale, il diametro del filamento viene utilizzato per calcolare il volume di materiale necessario per l’estrusione. Nella stampa a pellet, questo viene sostituito dal coefficiente di flusso, che misura la densità di impaccamento del materiale e determina quanto materiale viene estruso per ogni rotazione del meccanismo di alimentazione.
Coefficiente di flusso dei pellet
Il coefficiente di flusso dei pellet rappresenta quanto strettamente i pellet sono impaccati all’interno dell’estrusore e quanta materia producono durante la stampa. Aiuta a calcolare il volume di materiale in ingresso utilizzato.
Densità di impaccamento
La densità di impaccamento dipende da tre fattori principali:
- La forma dei pellet
- La densità del materiale
- Il tipo di materiale utilizzato
Queste proprietà influenzano la quantità di materiale estruso ad ogni rotazione del sistema di alimentazione. Una densità più alta significa più materiale per ciclo, mentre una densità più bassa comporta un flusso inferiore.

Relazione tra coefficiente di flusso dei pellet e diametro del filamento
Puoi convertire il coefficiente di flusso dei pellet in un diametro equivalente del filamento utilizzando una semplice relazione matematica. La funzione della radice quadrata mostra come il volume lineare è correlato al coefficiente di flusso.
Se il tuo materiale ha una maggiore densità di impaccamento, estruderà più materiale per rotazione, comportandosi come un filamento di diametro maggiore. In termini semplici, un coefficiente dei pellet più alto equivale a una maggiore estrusione, supponendo che tutti gli altri parametri del slicer rimangano costanti.
Calibrazione in Orca Slicer
Orca Slicer include uno strumento di calibrazione integrato che consente di regolare parametri come temperatura, flusso e volume dei pellet. Puoi inserire il tuo coefficiente di flusso, sperimentare con temperatura e velocità e calcolare il volume esatto necessario per la stampa.
Impostazioni aggiuntive
- Rapporto di flusso: Indica la quantità di materiale estruso durante la stampa. Regolarlo aiuta a controllare la coerenza del flusso e l’adesione tra gli strati.
- Passaggio 1 e Passaggio 2: Rappresentano estrusioni multiple utilizzate per migliorare la superficie e la precisione.
- Modalità YOLO: Permette di utilizzare un solo tipo di pellet con diverse velocità di flusso, a seconda delle esigenze del progetto. Offre flessibilità nei test e nell’ottimizzazione delle stampe di grande formato.
Comprendendo e configurando correttamente il coefficiente di flusso dei pellet, puoi ottenere un’estrusione precisa, superfici lisce e un uso efficiente del materiale per tutti i tuoi progetti di stampa 3D di grande formato con Orca Slicer.