Stiratura

Impostazioni di stiratura

Durante la stiratura, un secondo strato viene stampato direttamente sopra l’ultimo strato superiore alla stessa altezza, ma con un flusso inferiore e un motivo definito. Questa estrusione delicata e uniforme corregge le irregolarità e riempie i micro-spazi, producendo una superficie superiore liscia e uniforme.

Sebbene la stiratura migliori notevolmente la qualità di stampa, aumenta anche il tempo di stampa e richiede un’attenta gestione della temperatura. Poiché l’ugello rimane caldo più a lungo durante i movimenti lenti, è necessario garantire un buon raffreddamento dell’hotend per evitare surriscaldamenti o ostruzioni dell’ugello.

Ironing

Tipo

Ironing Type

Puoi selezionare su quali superfici o strati applicare la stiratura:

  • Superfici superiori: Applica la stiratura a tutte le superfici rivolte verso l’alto. È l’opzione più utilizzata per ottenere un aspetto liscio su tutti gli strati superiori.
Top Surface
  • Superficie più alta: Stiratura solo sull’ultimo strato superiore, ideale per stampe che necessitano di una lucidatura solo sulla superficie visibile.
Topmost Surface
  • Tutti gli strati solidi: Stiratura su ogni strato solido, incluso il riempimento interno e gli strati superiori. Questa opzione produce una struttura densa e liscia ma aumenta notevolmente la durata della stampa.
All Solid Layers

Suggerimento: Usa questa impostazione solo quando hai bisogno di superfici di qualità eccezionale o di parti funzionali con strati superiori densi.

Motivo

Pattern

Il motivo definisce come l’ugello si muove durante la stiratura, influenzando la levigatezza e l’aspetto della superficie. I motivi più comuni sono:

  • Concentrico: Ideale per modelli circolari o arrotondati, offre un’eccellente resa visiva.
  • Rettilineo: Perfetto per modelli piatti o angolari, garantisce una copertura bilanciata e coerente.

La scelta del motivo corretto garantisce una copertura completa della superficie e una texture uniforme.

Flusso

TIl valore del flusso determina la quantità di filamento estruso durante la stiratura. È solitamente impostato come percentuale del flusso di estrusione normale.

  • Flusso basso: Produce una finitura più liscia, ma se troppo basso può lasciare piccoli spazi.
  • Flusso alto: Fornisce una copertura migliore, ma può causare sovraestrusione e uno strato superiore più spesso.

Intervallo consigliato: 5%–20% del flusso normale per una qualità superficiale ottimale.

Spaziatura delle linee

La spaziatura delle linee controlla la distanza tra le linee di stiratura, solitamente espressa come percentuale del diametro del filamento. Una spaziatura più piccola migliora la levigatezza e la consistenza, mentre una spaziatura maggiore accelera la stampa ma può lasciare leggere linee visibili.

Intervallo consigliato: 10%–25% del diametro del filamento per la migliore finitura superficiale.

Margine

Il margine definisce a quale distanza dal bordo del modello inizia la stiratura, per evitare la sovraestrusione vicino al perimetro.

  • Margine = 0: La stiratura inizia direttamente dal bordo, levigando l’intera superficie superiore ma rischiando piccoli accumuli di materiale negli angoli.
  • Margine > 0: Lascia un margine di sicurezza dai bordi, riducendo i difetti di contorno.

Regola e testa il valore del margine per trovare il miglior equilibrio tra bordi lisci e angoli perfetti.

Inset

Angolo

TDefinisce la direzione o l’angolo del movimento di stiratura:

  • Valori positivi: Impostano un angolo di stiratura definito per adattarsi o contrastare la direzione del riempimento.
  • Valori negativi: Disattivano il controllo dell’angolo e consentono alla stampante di seguire la direzione del riempimento, stampando lo strato superiore lungo i percorsi esistenti per una migliore fusione.

Usare angoli alternati tra gli strati può migliorare l’uniformità della texture e ridurre le linee visibili.

Velocità

La velocità di stiratura controlla la rapidità con cui l’ugello si muove durante la passata finale di levigatura. Una velocità più bassa consente un flusso più uniforme e una migliore fusione della superficie, mentre una velocità più alta riduce il tempo di stampa ma può lasciare striature visibili.

Intervallo consigliato: 15–30 mm/s per ottenere i migliori risultati.

Consigli chiave per una stiratura perfetta

  • Assicurati di avere un raffreddamento efficace dell’hotend per evitare l’accumulo di calore.
  • Usa un flusso basso e una spaziatura ridotta per modelli fini che richiedono una finitura di alta qualità.
  • Applica la stiratura solo agli strati superiori, a meno che non sia necessaria una maggiore densità strutturale.
  • Combina motivi concentrici con bassa velocità per ottenere superfici più lisce e uniformi.