Impostazioni Ventola Ausiliaria

Come configurare le impostazioni della ventola ausiliaria in Orca Slicer

Puoi configurare tutte le impostazioni relative alle ventole direttamente nella scheda Impostazioni stampante di Orca Slicer. Segui questi passaggi per regolare la configurazione della ventola ausiliaria:

  • Apri Orca Slicer e vai su Impostazioni stampante.
  • Seleziona Informazioni di base, quindi scegli Ventola ausiliaria tra le opzioni di raffreddamento.
  • Dopo aver abilitato la ventola ausiliaria, apri Impostazioni filamento.
  • Vai alla scheda Raffreddamento e imposta la percentuale di velocità della ventola in base al materiale del filamento.

Questa configurazione ti consente di controllare in modo efficiente il flusso d’aria, garantendo un miglior raffreddamento e una migliore finitura superficiale.

Auxiliary Fan Settings
Material Auxiliry Fan Settings

Concetto di G-code e chiavi di impostazione

Se utilizzi il firmware Klipper, puoi semplificare questi comandi creando delle macro. Le macro ti consentono di salvare le impostazioni di controllo della ventola e riutilizzarle ogni volta che lavori con una ventola ausiliaria.

In Orca Slicer puoi usare i comandi M106 P# e M107 P# per gestire qualsiasi ventola controllata dallo slicer. Ecco cosa fa ciascun comando:

  • M106: Accende la ventola selezionata e ne imposta la velocità.
  • M107: Spegne la ventola specificata.

Chiavi dei parametri della ventola

  • P0: controlla la ventola di raffreddamento principale per le parti stampate.
  • P1: gestisce eventuali ventole aggiuntive utilizzate durante la stampa.
  • P2: controlla le ventole ausiliarie, CPAP o Booster.
  • P3: controlla le ventole di scarico o dell’involucro.

Questi parametri aiutano a gestire le diverse ventole e soffianti che regolano il flusso d’aria e le prestazioni di raffreddamento durante la stampa.

Anche se questi codici numerici possono sembrare complessi, Klipper li rende facili da gestire. Puoi creare macro personalizzate per rinominare questi indici numerici con nomi di ventole chiari e facili da ricordare. Ad esempio, invece di ricordare P2, puoi rinominarlo in AUX_FAN nel file macro.

Questa mappatura ti aiuta a collegare l’indice numerico di Orca Slicer alle ventole fisiche per un controllo migliore e un accesso rapido.

Opzione semplice (solo indici)

Se preferisci non usare nomi personalizzati, puoi collegare direttamente gli indici numerici:

  • fan0, fan2, fan3 : rappresentano diversi canali di ventole collegati alla stampante.

Opzione avanzata (mappatura indice-nome)

Nell’opzione avanzata puoi assegnare nomi descrittivi a ciascuna ventola. Assicurati solo di mantenere aggiornato il fan_map. Questo ti consente di riutilizzare o riassegnare le ventole senza modificare l’output originale di Orca Slicer.

Suggerimenti rapidi per la personalizzazione

  • Aggiungi o rimuovi chiavi o parametri dal fan_map per regolare la configurazione della ventola.
  • Puoi modificare proprietà come max_power, off_below o cycle_time a seconda del tipo di ventola.

Esempi di utilizzo

  • Da Orca Slicer: M106 P0 S255 (imposta CPAP al 100%), M106 P3 S128 (imposta lo scarico al 50% circa).
  • Spegnere una ventola: M107 P3.
  • Spegnere tutte le ventole: M107.
  • Per impostare manualmente la velocità, utilizza il comando console di Klipper: SET_FAN_SPEED FAN=CPAP SPEED=0.7.

Cose da ricordare

  • Nelle stampanti basate su Klipper, Orca Slicer utilizza M106 con P2 per controllare la ventola ausiliaria.
  • Il parametro S definisce la velocità della ventola, calibrata da 0 a 255 e rappresentata come percentuale in Orca Slicer.
  • Le impostazioni della ventola ausiliaria possono anche essere regolate nelle Impostazioni filamento, consentendo configurazioni specifiche per il materiale.

Una volta terminata la configurazione delle ventole principali e secondarie, è fondamentale gestire attentamente il controllo della temperatura per mantenere una qualità di stampa e un flusso d’aria costanti durante tutto il processo di stampa.