Impostazioni del Generatore di Pareti

Wall Generator Settings

Generatore di Pareti Classico

Il generatore classico stampa ogni parete con una larghezza di linea e un flusso costanti. L’estrusione rimane uniforme per tutto il processo, senza adattarsi alla geometria del modello.

Questo metodo offre un’estrusione stabile e tempi di stampa rapidi, ideale per stampe standard che non richiedono alta precisione in aree sottili o a larghezza variabile. Tuttavia, può saltare aree molto strette che sono inferiori alla larghezza definita della parete, poiché non si adatta dinamicamente.

Ideale per:

  • Modelli semplici e di forma regolare
  • Stampe veloci dove la precisione non è fondamentale
Wall Generator Classic

Generatore di Pareti Arachne

Il generatore Arachne utilizza un algoritmo di estrusione adattivo che regola automaticamente la larghezza della linea in base alla geometria del modello. Ciò significa che la stampante può restringere o allargare dinamicamente il percorso di estrusione per stampare piccoli dettagli e transizioni fluide senza lasciare spazi.

Vantaggi:

  • Transizioni fluide tra pareti spesse e sottili
  • Maggiore precisione dimensionale nei dettagli fini
  • Migliore qualità superficiale e meno giunzioni visibili

Ideale per:

  • Modelli con pareti sottili o geometrie dettagliate
  • Stampe che richiedono transizioni morbide tra perimetri
Wall Generator Arachne

Angolo di Soglia per la Transizione delle Pareti

This setting defines the Questa impostazione definisce l’angolo minimo che attiva la transizione tra un numero pari o dispari di pareti.

  • Un angolo inferiore migliora la precisione di stampa ma può causare sovraestrusione negli angoli stretti.
  • Un angolo superiore accelera le transizioni ma può saltare pareti centrali nelle aree a forma di cuneo.

Intervallo consigliato: 30°–50°, a seconda della complessità del modello.

Margine di Filtro per la Transizione delle Pareti

Quando lo slicer passa rapidamente tra 1, 2 o 3 pareti durante la stampa, possono comparire giunzioni o artefatti visibili sulla superficie. Il margine di filtro per la transizione aiuta a prevenirlo, levigando le transizioni e mantenendo un flusso di estrusione stabile.

Aggiunge un intervallo di tolleranza per evitare cambiamenti inutili nel numero di pareti.

Formula di esempio: [LarghezzaMinParete − Margine, 2 × LarghezzaMinParete + Margine]

Suggerimento:

  • Un margine più alto riduce i cambiamenti ma può diminuire leggermente la precisione dei dettagli.
  • Un margine bilanciato (circa 10–20% del diametro dell’ugello) offre una qualità uniforme e pareti lisce.

Lunghezza di Transizione delle Pareti

This controls how graduaControlla quanto gradualmente la stampante regola il passaggio tra pareti spesse e sottili.

  • Valori più bassi: transizioni più rapide, ma possono eliminare pareti interne o ridurre la qualità.
  • Valori più alti: transizioni più fluide ma tempi di stampa leggermente più lunghi.

Raccomandazione: Mantieni un valore moderato per bilanciare qualità e velocità.

Conteggio di Distribuzione delle Pareti

When extrusioQuando la larghezza dell’estrusione cambia durante la stampa, questo parametro limita quante pareti possono variare in larghezza.

  • Valori bassi: meno variazioni, superfici esterne più lisce.
  • Valori alti: più pareti interne che si adattano dinamicamente per un miglior accoppiamento.

Suggerimento: Imposta tra 2 e 4 pareti per il miglior equilibrio tra resistenza e precisione superficiale.

Larghezza Minima della Parete

È la larghezza più sottile di parete che la stampante genererà, espressa come percentuale del diametro dell’ugello. Se lo slicer rileva una parete più sottile di questo valore, la stampa con la larghezza minima definita invece di saltarla.

Esempio: Se il diametro dell’ugello è 0,4 mm e la larghezza minima è del 50%, lo slicer non stamperà pareti più sottili di 0,2 mm.

Larghezza Minima della Parete del Primo Strato

Il primo strato determina l’adesione e la stabilità. Questa impostazione definisce la larghezza minima delle pareti del primo strato, garantendo una base solida.

Raccomandazione: Mantieni il valore uguale o leggermente superiore al diametro dell’ugello per una migliore adesione e una base stabile.

Dimensione Minima del Dettaglio

Definisce la dimensione minima del dettaglio stampabile, anch’essa espressa come percentuale del diametro dell’ugello. Se un dettaglio è più sottile di questo valore, lo slicer lo salta o ne regola lo spessore.

Suggerimento: Mantieni il valore tra il 60% e l’80% del diametro dell’ugello per conservare i piccoli dettagli evitando pareti deboli.

Lunghezza Minima della Parete

Controlla la lunghezza minima del segmento che la stampante stamperà. Qualsiasi parete più corta di questa soglia viene ignorata, prevenendo micro-pareti inutili che sprecano filamento e creano superfici irregolari.

Suggerimento: Mantienila abbastanza piccola da conservare i dettagli, ma sufficientemente grande da evitare linee scollegate.

Nota Importante:

Queste impostazioni del generatore di pareti non influenzano gli strati superiori e inferiori, garantendo superfici lisce e uniformi.

  • Nelle impostazioni avanzate, il valore Soglia di Parete Singola regola le superfici superiori a parete singola.
  • Se questo valore è superiore a 0,5 o se le superfici superiori a parete singola sono abilitate, queste impostazioni si applicano anche allo strato superiore.

Consigli Professionali per una Migliore Qualità delle Pareti

  • Usa Arachne per stampe adattive e precise, e Classico per stampe rapide e standard.
  • Calibra il moltiplicatore di estrusione prima di regolare le impostazioni del generatore di pareti.
  • Mantieni valori di transizione moderati per evitare giunzioni visibili.
  • Aumenta leggermente la larghezza minima della parete e la dimensione dei dettagli per maggiore affidabilità nei pezzi piccoli.
  • Per dettagli fini, combina la modalità Arachne con impostazioni di parete precise per una perfetta accuratezza dimensionale.