Larghezza della linea
Nelle impostazioni della larghezza della linea puoi controllare la larghezza di ogni filo di filamento estruso dall’ugello. Una regolazione corretta di questo parametro garantisce una forte adesione tra gli strati, superfici lisce e dimensioni precise nelle tue stampe 3D.
Una larghezza di linea mal ottimizzata può causare diversi problemi, tra cui una debole adesione tra gli strati, spazi visibili, rigonfiamenti superficiali e perdita di dettagli fini. Se la larghezza della linea è troppo sottile, la stampa può apparire fragile e presentare spazi tra le linee. Al contrario, se è troppo spessa, la stampa può risultare ingombrante, meno precisa e mostrare irregolarità sulla superficie.
Impostazioni della larghezza della linea
Le impostazioni della larghezza della linea determinano l’esatta larghezza del filamento estruso dall’ugello. Questi parametri svolgono un ruolo essenziale nel controllo della qualità di stampa, della finitura superficiale e della resistenza strutturale. Puoi configurare la larghezza della linea in due modi:
- Valore fisso (mm): imposta manualmente una larghezza specifica in millimetri.
- Percentuale del diametro dell’ugello: definisci la larghezza come percentuale della dimensione dell’ugello.
Nota importante: quando configuri la larghezza della linea come percentuale, Orca Slicer regola automaticamente la larghezza ogni volta che cambia il diametro dell’ugello. Questo aiuta a mantenere una qualità di stampa costante senza dover ricalibrare manualmente.
Impostazioni consigliate della larghezza della linea
- Larghezza della linea = 100% del diametro dell’ugello: è il punto di partenza ideale. Impostare la larghezza uguale al diametro dell’ugello offre un buon equilibrio tra qualità di stampa e precisione dimensionale.
- Larghezza della linea < 100% del diametro dell’ugello: un valore inferiore può causare spazi vuoti, scarsa adesione tra gli strati o riempimento incompleto, rendendo la stampa fragile.
- Larghezza della linea > 100% del diametro dell’ugello: impostare la larghezza tra il 100% e il 150% migliora l’adesione tra gli strati, aumenta la resistenza della stampa e la densità del riempimento. Tuttavia, superare il 150% può causare bolle, texture ruvide e imprecisioni dimensionali.
Vantaggi delle linee di filamento più spesse
- Migliora l’adesione tra gli strati e la resistenza complessiva della stampa.
- Rafforza le strutture interne come riempimento e pareti interne.
- Aiuta a ottenere una migliore densità nelle parti solide.
Con una larghezza del 100%, il filamento può sembrare leggermente più sottile all’inizio, ma si appiattisce gradualmente per adattarsi al diametro dell’ugello, garantendo strati lisci e uniformi.
Tipi di linee e relative impostazioni
In Orca Slicer puoi regolare con precisione diversi tipi di linee per controllare la resistenza, la precisione dimensionale e l’aspetto visivo. Queste impostazioni si trovano nella scheda Preparazione, nel sottomenu Qualità. Ogni tipo di linea ha una funzione specifica e la loro ottimizzazione garantisce risultati di stampa stabili, precisi e puliti.

Predefinito
Questo è il valore di riserva utilizzato quando non viene impostata una larghezza specifica per un tipo di linea. Il valore predefinito è 0, il che significa che il slicer utilizzerà le impostazioni di stampa generali, a meno che non vengano personalizzate.
Primo strato
Il primo strato è fondamentale per l’adesione al piano di stampa e la stabilità complessiva. Una larghezza di linea leggermente più ampia aiuta a compensare le irregolarità della superficie e migliora l’adesione tra il modello e il piano.
Consigliato: leggermente superiore al diametro dell’ugello per una migliore adesione e stabilità.
Parete esterna
La parete esterna forma la superficie visibile della stampa. Influisce direttamente sulla qualità della superficie e sulla precisione dimensionale. Mantenere questa linea leggermente più spessa garantisce sporgenze nette e forme precise.
Consigliato: 105%–120% del diametro dell’ugello per un equilibrio ottimale tra resistenza e qualità.
Parete interna
La parete interna fornisce supporto interno e rinforza la struttura del modello. Impostarla leggermente più larga rispetto alla parete esterna migliora l’adesione tra gli strati e la durabilità complessiva.
Consigliato: ≥120% del diametro dell’ugello per una maggiore integrità strutturale.
Superficie superiore
La superficie superiore determina la qualità visiva dello strato più alto della stampa. Deve essere liscia e priva di segni di sovraestrusione.
Consigliato: 100%–105% del diametro dell’ugello per una finitura pulita e uniforme.
Riempimento scarso
Il riempimento scarso definisce la griglia interna che sostiene il guscio esterno senza utilizzare troppo materiale.
Consigliato: circa 115% del diametro dell’ugello per mantenere una buona adesione tra gli strati riducendo al contempo il tempo di stampa. Per una maggiore resistenza, regola il moltiplicatore delle linee di riempimento.
Riempimenti solidi interni
Utilizzati per gli strati superiori e inferiori o per le aree che richiedono un riempimento al 100%. Una larghezza di linea leggermente maggiore garantisce una superficie più liscia e una migliore adesione tra gli strati.
Consigliato: circa 110% del diametro dell’ugello per una forte adesione e una finitura lucida.
Supporti
Le strutture di supporto sostengono le sporgenze e le geometrie complesse durante la stampa. Devono essere abbastanza robuste da sostenere il modello ma facili da rimuovere successivamente.
Consigliato: 100% del diametro dell’ugello per una struttura bilanciata, né troppo fragile né troppo densa.